Servizi

Visite per Bilancio di Salute e Controllo Periodico

Le visite di bilancio di salute sono incontri programmati a intervalli precisi dalla nascita fino all’adolescenza.

Rappresentano un momento fondamentale non solo per valutare lo stato di salute generale del bambino, ma anche per monitorare in modo sistematico la sua crescita staturo-ponderale, lo sviluppo neuro-motorio, linguistico, sociale ed emotivo.

Durante queste visite il pediatra esegue un esame obiettivo completo, discute con i genitori le tappe di sviluppo raggiunte, affronta temi legati all’alimentazione, al sonno, alla prevenzione degli incidenti domestici, all’igiene orale e all’educazione.

Sono anche l’occasione ideale per prevenire malattie attraverso vaccinazioni, screening e consigli mirati, e per creare un rapporto di fiducia continuativo tra famiglia e pediatra.

Visite per Certificazione


Le visite per certificazioni comprendono tutti quei controlli necessari al rilascio di documenti sanitari ufficiali, richiesti per varie attività: l’iscrizione a scuola, il rientro in classe dopo malattie infettive, la partecipazione ad attività sportive non agonistiche, la frequenza di centri estivi, nidi e scuole dell’infanzia.

In queste visite, il pediatra valuta lo stato di salute del bambino, verifica eventuali patologie pregresse, controlla il calendario vaccinale e, se necessario, richiede ulteriori accertamenti per garantire la sicurezza e l’idoneità del bambino alle attività richieste.

È un momento importante anche per aggiornare la documentazione sanitaria e mantenere un dialogo aperto con la scuola o altre istituzioni educative.

Visite per Patologia Acuta


Queste visite sono effettuate su richiesta dei genitori quando il bambino presenta sintomi improvvisi o un malessere acuto, come febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, vomito, diarrea, otalgia, dolori addominali, rash cutanei, traumi minori o altre condizioni che destano preoccupazione.

Il pediatra effettua un’attenta anamnesi, un esame obiettivo mirato e fornisce una diagnosi con il relativo trattamento, se necessario, rassicurando i genitori e spiegando l’evoluzione attesa.

In alcuni casi può essere richiesto un follow-up nei giorni successivi o l’esecuzione di esami di approfondimento.

Queste visite rappresentano un momento cruciale per contenere l’ansia familiare, evitare l’automedicazione e intervenire in modo tempestivo.

Consulenza per Allattamento Naturale e Artificiale

Il supporto all’allattamento è una parte importante dell’attività pediatrica, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino.

Il pediatra offre consulenza personalizzata, ascolta le difficoltà della madre, valuta la corretta presa al seno, il numero e la durata delle poppate, il benessere generale del neonato e l’andamento della crescita.

In caso di allattamento artificiale o misto, aiuta i genitori a scegliere la formula più adatta, a comprenderne la preparazione corretta e a regolare le quantità in base ai segnali del bambino.

La consulenza sull’allattamento non si limita alla nutrizione, ma riguarda anche la relazione madre-figlio, il sostegno emotivo e la promozione di pratiche sane, offrendo rassicurazioni e indicazioni pratiche in un momento molto delicato della genitorialità.

Consulenze per Svezzamento e Difficoltà di Svezzamento

Il passaggio dall’alimentazione esclusivamente lattea all’introduzione dei cibi solidi, noto come svezzamento o alimentazione complementare, è una tappa importante dello sviluppo.

Durante le consulenze, il Pediatra guida i genitori nella scelta dei tempi giusti per iniziare, fornisce indicazioni su quali alimenti introdurre gradualmente, come bilanciare i pasti e come rispettare i ritmi e le preferenze del bambino.

Quando emergono difficoltà, come rifiuto del cucchiaino, scarso interesse per il cibo, selettività alimentare o preoccupazioni legate alla quantità ingerita, il pediatra aiuta a comprenderne le cause (es. ansia genitoriale, forzature, ritardi nello sviluppo) e propone strategie pratiche per creare un rapporto positivo con il cibo.

L’obiettivo è sostenere un’alimentazione equilibrata, varia e serena, evitando errori comuni e favorendo l’autonomia del bambino.

Consulenza per Disturbi del Sonno


I disturbi del sonno nei bambini, come risvegli frequenti, difficoltà ad addormentarsi, opposizione al momento della nanna o insonnia del lattante, sono tra le problematiche più comuni riferite dai genitori nei primi anni di vita.

Il pediatra effettua una valutazione dettagliata delle abitudini del sonno, degli orari, dei comportamenti associati all’addormentamento e dei segnali di sonnolenza diurna.

In base al quadro clinico e all’età del bambino, fornisce strategie personalizzate per migliorare la qualità del sonno, come routine rassicuranti, tempi adeguati, eventuale riduzione degli stimoli e gestione degli eventuali risvegli notturni.

L’obiettivo è aiutare la famiglia a costruire abitudini sane, nel rispetto del ritmo biologico del bambino e del benessere complessivo della famiglia.

Esami e Accertamenti di Screening


Nel corso delle visite pediatriche, il medico può effettuare o richiedere screening specifici per monitorare lo sviluppo del bambino e identificare precocemente eventuali anomalie o segnali di patologia.

Tra questi rientrano lo screening visivo (per strabismo e difetti visivi), lo screening uditivo (specialmente nei primi mesi con test come otoemissioni e Boel), lo screening ortopedico (per scoliosi o displasia dell’anca), lo screening linguistico, comportamentale e motorio, e test standardizzati come il M-CHAT per individuare segnali precoci di disturbi dello spettro autistico.

Questi accertamenti, svolti in momenti chiave dello sviluppo, permettono di attivare tempestivamente percorsi di approfondimento o presa in carico specialistica, garantendo così al bambino le migliori opportunità di intervento precoce.

Vaccinazioni

Per i bambini che non hanno accesso alle vaccinazioni tramite l’efficiente Servizio Vaccinale del Sistema Sanitario Nazionale, all’interno dello studio pediatrico si possono effettuare le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, secondo il calendario vaccinale nazionale.

Il pediatra informa i genitori sull’importanza di ogni singolo vaccino, sui tempi di somministrazione, sulle malattie prevenibili, sulla sicurezza dei vaccini e sulle possibili reazioni avverse, generalmente lievi e transitorie.

Prima di ogni vaccinazione, il medico verifica lo stato di salute del bambino e ne valuta l’idoneità alla somministrazione.

Le vaccinazioni vengono poi registrate e monitorate nel tempo per assicurare la copertura completa.

Rappresentano un momento fondamentale di prevenzione, ma anche di educazione sanitaria, in cui il pediatra contribuisce a creare consapevolezza e fiducia nei genitori rispetto alla protezione offerta dalle immunizzazioni