Durante i bilanci di salute possono emergere, oltre al monitoraggio della crescita e dello sviluppo, necessità assistenziali o cliniche specifiche che richiedono una valutazione più approfondita da parte di uno specialista. Questo può accadere per sintomi persistenti, deviazioni nei parametri di crescita, ritardi nello sviluppo motorio o linguistico, infezioni ricorrenti o segnali precoci di patologie croniche. In questi casi, il pediatra di fiducia ha un ruolo centrale nel coordinare il percorso diagnostico, e si avvale della collaborazione con una rete di consulenti specialisti esterni di comprovata competenza, che condividono un approccio centrato sul bambino e sulla famiglia.
Quando necessario, il vostro bambino può essere affidato a uno o più specialisti nell’ambito della programmazione dei bilanci di salute o del percorso dedicato ai “Bambini Sani”, oppure per una condizione medica che richiede una valutazione specialistica puntuale. In questi casi, il pediatra invia una lettera di presentazione clinica dettagliata, che spiega il motivo dell’invio e orienta il consulente verso una diagnosi rapida, precisa e rispettosa della storia del bambino. Il lavoro in team multidisciplinare, tra pediatra, famiglia e specialisti, garantisce continuità, comunicazione e qualità dell’assistenza, valorizzando le competenze di ciascun professionista nel rispetto del percorso di cura.
Visite specialistiche pediatriche più comuni e specialisti in collaborazione
- Otorinolaringoiatra
- Allergologo
- Pneumologo pediatrico
- Gastroenterologo pediatrico
- Neuropsichiatra infantile
- Endocrinologo pediatrico
- Dermatologo pediatrico
- Ortopedico pediatrico
- Fisiatra o terapista della neuropsicomotricità
- Logopedista
- Oculista
- Chirurgo
- Audiologo o foniatra
- Psicologo dell’età evolutiva
- Genetista clinico
- Reumatologo pediatrico
- Dietista o nutrizionista con esperienza pediatrica